La preistoria

LEZIONE 1 › L’Universo si è formato tra i 15 e i 20 miliardi di anni fa; la Terra, invece, è nata circa 4,6 miliardi di anni fa. La geologia consente, grazie allo studio dei fossili, di ricostruirne l’evoluzione divisa in lunghe fasi chiamate ere geologiche.
La preistoria è l’epoca iniziata con la comparsa dell’essere umano qualche milione di anni fa, che si fa terminare con l’invenzione della scrittura. Convenzionalmente si prende come inizio della fase storica il IV millennio a.C., quando sono attestati in Mesopotamia i primi documenti scritti.

LEZIONE 2 › Secondo la teoria evoluzionistica, formulata da Darwin nel XIX secolo, le varie specie animali, compreso l’essere umano, si sono evolute grazie alla loro capacità di adattamento all’ambiente esterno. La storia evolutiva degli ominidi, a partire dagli Australopitechi (4 milioni di anni fa), è proseguita con la comparsa del genere Homo: Homo habilis (2 milioni di anni fa), Homo erectus (1,5 milioni di anni fa), Homo sapiens (200.000 anni fa) e Homo sapiens sapiens (100.000 anni fa).
Il genere Homo si differenziò gradualmente dagli altri ominidi, sia per lo sviluppo fisico, sia per l’evoluzione cerebrale e la capacità cognitiva; si giunse infine alla conquista del linguaggio, che consentì di trasmettere informazioni utili alla sopravvivenza e al miglioramento delle condizioni di vita del gruppo, ma anche di esprimere idee e sentimenti.
La scoperta del fuoco per opera di gruppi di Homo erectus risale a circa 500.000 anni fa e avvenne quasi contemporaneamente in Africa, Asia ed Europa. I periodi dell’evoluzione umana antecedenti l’inizio della storia sono chiamati età della pietra e si suddividono in Paleolitico (2,5 milioni-10000 a.C.), Mesolitico (10000-8000 a.C.) e Neolitico (8000-3000 a.C.). 

LEZIONE 3 › Nel Paleolitico si sviluppò la cultura litica (amigdala) e fu inventato l’arco; dall’economia di sussistenza si passò a quella tribale: gli esseri umani vivevano in bande basate sulla cooperazione. Si svilupparono forme primitive di arte e religione.

LEZIONE 4 › Con il Mesolitico iniziò la domesticazione degli animali; l’essere umano iniziò a costruire i primi insediamenti stabili, formati da palafitte.

LEZIONE 5 › Il Neolitico fu contraddistinto dalla pratica dell’allevamento e dalla rivoluzione agricola; l’essere umano da nomade, dedito alla caccia e alla raccolta, si trasformò in sedentario. Il surplus economico causò un aumento demografico. Si svilupparono le prime comunità di villaggio e i primi agglomerati urbani (Gerico e Çatal Hü yü k).

LEZIONE 6 › La concentrazione del potere nelle mani di una sola persona portò a una nuova forma di organizzazione sociale: la città-stato, basata sul potere del re, la suddivisione dei compiti, una rigida gerarchia sociale e lo scambio continuo di beni tra città e territorio circostante. L’essere umano iniziò a dedicarsi ad attività commerciali. Scoprì e imparò a lavorare i metalli (rame, bronzo, ferro).

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs