Tra mare e deserto: Fenici ed Ebrei

LEZIONE 1 › L’attuale Palestina costituì fin dall’antichità un importante snodo commerciale, che ne determinò lo sviluppo urbano. A partire dal 1100 a.C. vi conobbero pieno sviluppo due delle più importanti civiltà del mondo antico: Fenici ed Ebrei.

LEZIONE 2 › Lungo la costa dell’attuale Libano, a partire dalla fine dell’XI secolo a.C. si svilupparono le città-stato dei Fenici.
Essi affermarono il proprio dominio sulle rotte commerciali mediterranee, mantenendolo fino all’arrivo dei Greci (VIII-VII sec. a.C.). I prodotti fenici più famosi e ricercati erano i vetri lavorati e la porpora, una tintura impiegata per colorare stoffe e abiti.

LEZIONE 3
› I Fenici erano abili commercianti e marinai. Lungo le coste del Mar Mediterraneo fondarono in un primo momento numerose basi commerciali, gli empori, a cui affiancarono in seguito le prime colonie. Tra queste una delle più importanti fu Cartagine. I fenici inventarono e diffusero la prima scrittura di tipo alfabetico, da cui derivano quasi tutti gli alfabeti moderni.

LEZIONE 4 › La narrazione delle più antiche vicende del popolo ebraico è contenuta nella Bibbia, il libro sacro degli Ebrei, costituita da testi diversi assemblati a partire dal X sec. a.C. L’intera storia del popolo ebraico ruota intorno all’alleanza, narrata nella Bibbia, tra Abramo e Dio. Quest’ultimo aveva destinato la Terra di Canaan, ovvero la Palestina, ai discendenti di Abramo.
Ed è qui, infatti, che gli Ebrei fondarono i loro primi insediamenti.
Nel XVIII secolo a.C. gli Ebrei migrarono in Egitto, perché le loro terre erano state colpite da una grande carestia. Il tentativo degli Egizi di ridurli in schiavitù spinse gli Ebrei a ritornare in Palestina.

LEZIONE 5
› Nel 1030 a.C. il re Saul fondò il Regno di Israele. Davide, il suo successore, sconfisse i Filistei. Dopo la morte di Salomone, il figlio di Davide, il Regno venne diviso in due territori: il Regno di Israele a nord con capitale Samaria e il Regno di Giuda a sud con capitale Gerusalemme.
Dopo il dominio assiro, la Palestina venne conquistata dai Babilonesi guidati da Nabucodonosor II, che deportò gran parte del popolo ebraico a Babilonia.
In seguito la Terra di Canaan venne conquistata prima dai Perisani e poi dai Macedoni, per diventare infine una provincia romana nel 6 d.C.
Gli Ebrei, ormai privi di autonomia politica, consolidarono sempre più la propria identità culturale e religiosa.

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs