Carboidrati, grassi e proteine svolgono una funzione energetica; le vitamine, invece, svolgono una funzione di regolazione e protezione; i minerali di regolazione e di controllo; l’acqua costituisce circa il 63% del nostro corpo e bisogna berne ogni giorno.
L’organismo umano è simile a un motore e, per funzionare, ha bisogno di combustibile (fornito dagli alimenti) e ossigeno (fornito dai polmoni).La quantità di energia che occorre a ogni individuo è variabile e dipende dall’età, dal sesso, dal clima, dallo stato di salute, dall’attività svolta.
Un modello di corretta alimentazione è dato dalla piramide alimentare.
In essa gli alimenti sono stati divisi in gruppi; i consumi diminuiscono dalla base al vertice, ed è così strutturata: frutta e verdura alla base, cereali e loro derivati al livello superiore, latte e derivati, olio d’oliva come condimento, una certa quantità di alimenti di origine animale, pochi grassi e zuccheri.
Su questa struttura si basa la dieta mediterranea, considerata un modello di corretta alimentazione.