L'appartamento

L’appartamento è l’insieme dei locali di abitazione; gli ambienti principali sono le stanze; altri locali sono destinati alla cucina, al pranzo, al soggiorno e devono avere dimensioni adeguate rispetto al numero delle persone che vivono nell’alloggio.
Infine ci sono i vani accessori: l’atrio o ingresso, il corridoio, i servizi igienici, i ripostigli.

Un appartamento è considerato abitabile quando le dimensioni degli ambienti, le altezze dei locali, le caratteristiche di luce naturale e aria rispettano norme precise.

Per arredamento si intende l’insieme dei mobili e delle attrezzature che servono a rendere confortevole l’uso dell’abitazione.
Nella progettazione di arredi e impianti, negli ultimi anni si tiene sempre più conto di 3 discipline:

  • l’ergonomia, che mette in relazione gli arredi al benessere della persona;
  • l’antropometria, che mette in relazione le misure degli arredi con quelle umane;
  • la domotica, che si occupa dell’automazione dell’abitazione allo scopo di migliorare la qualità e la sicurezza della vita domestica, e di diminuire i consumi.

Sempre negli ultimi anni si è affermata la bioarchitettura: è un modo di concepire l’edificio che ha come obiettivo la costruzione di abitazioni completamente autonome dal punto di vista energetico, prive di emissioni nocive, in un rapporto equilibrato con l’ambiente. 

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs