Alla fine degli anni ’50 nascono negli Stati Uniti movimenti che combattono il razzismo: quello per i diritti civili è guidato dal pastore protestante Martin Luther King. Grazie a questi movimenti le leggi razziali vengono cancellate. Nella seconda metà degli anni ’60 gli studenti americani manifestano contro la guerra in Vietnam e le ingiustizie sociali.
Dagli USA la protesta si allarga in Europa. I giovani chiedono alle classi dirigenti di rinnovare la scuola e le Università e di fare in modo che tutti possano frequentarle.
In Francia e in Italia al movimento degli studenti si affianca quello degli operai. Nel 1970 il Parlamento italiano approva lo Statuto dei Lavoratori, che garantisce diritti e libertà nei luoghi di lavoro. Nel 1975 è approvata la riforma del Diritto di famiglia: marito e moglie hanno gli stessi diritti e doveri. Anche la Chiesa cattolica si rinnova, con il Concilio Vaticano II (1962-1965).
USA e URSS si sfidano anche nella corsa alla conquista dello spazio. Il primo astronauta è russo, ma il primo uomo che mette piede sul nostro satellite è americano.
Il 12 dicembre 1969, a Milano, una bomba uccide 16 persone e ne ferisce 86: è il primo di una serie di attentati compiuti da gruppi di estrema destra. Le Brigate Rosse (sinistra extraparlamentare) sperano di provocare la rivoluzione colpendo personaggi pubblici, come Aldo Moro.
Nel 1972, in Irlanda del Nord, inizia la guerra fra cattolici e protestanti. Tra 1974 e 1975 Spagna, Portogallo e Grecia si liberano dalle dittature.
Nel 1968 Alexander Dubček, segretario del Partito comunista cecoslovacco, vuole sperimentare una nuova forma di socialismo, ma i Sovietici invadono la Cecoslovacchia e lo imprigionano. In Polonia nasce il primo sindacato libero: Solidarnosc, guidato da Lech Walesa.
In Sud America, in Cile (1973), Argentina (1976) e Brasile (1964) prendono il comando dittature militari. A Cuba, invece, Fidel Castro dà vita a un regime filocomunista.
Breznev provoca il ritorno all’ “equilibrio del terrore”. Tra Israeliani e Palestinesi continuano gli scontri. In Iran Khomeini instaura un regime teocratico. Scoppia una guerra tra Iraq e Iran. L’URSS invia militari in Afghanistan per aiutare il Governo comunista. In USA viene eletto Reagan.