Nel 1985 il neosegretario del Partito comunista russo, Gorbacëv, inizia un nuovo percorso politico e fa accordi con gli Stati Uniti per ridurre gli armamenti nucleari. In pochi mesi gli Stati-satellite si liberano dall’oppressione sovietica. Nel 1990 sono unite le due Germanie. Nel 1991 la Russia e altre 10 Repubbliche fondano la Comunità degli Stati indipendenti (CSI).
In Iugoslavia dopo la morte di Tito (1980) esplodono conflitti etnici che nel 1991 si trasformano in guerra civile. Finisce nel 1995 grazie alla NATO. Nel 1998 in Kosovo comincia un’altra guerra.
Nel 1990 il dittatore iracheno Saddam Hussein invade il Kuwait, per prenderne i giacimenti petroliferi. Una forza guidata dagli USA lo sconfigge, ma in tutto il Medio Oriente la situazione è molto tesa.
L’11 settembre del 2001 terroristi islamici di Al Qaeda colpiscono New York. Il presidente americano George W.Bush attacca l’Afghanistan, e poi l’Iraq: Saddam Hussein viene giustiziato.
I Paesi del Nord Africa (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto) e del Medio Oriente, tra 2010 e 2011, con ribellioni e proteste popolari, ottengono la caduta dei regimi autoritari.
Il vuoto di potere lasciato da Saddam alimenta la guerra fra sciiti e sunniti. Un nuovo gruppo terrorista proclama la nascita dello Stato islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS).
Negli anni ’90 quasi tutti gli Stati subsahariani sono segnati da guerre civili. L’Africa è devastata da carestie, mancanza d’acqua e malattie. Solo il Sudafrica ha una politica stabile.
Dalla fine del ’900 la Cina e l’India cominciano ad avere ritmi di sviluppo molto veloci, anche se hanno problemi politici e sociali anche gravi.
In America Latina i Governi democratici sono molto fragili: nascono movimenti di guerriglia. Il Brasile diventa la sesta potenza economica mondiale.
In Italia alcuni uomini dei partiti tradizionali vengono processati perché corrotti (Tangentopoli): nascono nuove formazioni politiche. L’Italia entra nella zona euro.
La criminalità organizzata prospera e uccide molte persone (come i giudici Falcone e Borsellino).