L’Europa cristiana in espansione

SI DIFFONDE LA PRATICA DEL PELLEGRINAGGIO

Nel  Medioevo  si  diffondono  pellegrinaggi:  per  pregare,  per  espiare  i  propri  peccati o per  chiedere  una  grazia. Le  mete  principali  sono:  Gerusalemme, Santiago de Compostela (in  Spagna) e Roma. Lungo  le  vie  dei  pellegrini  nascono  strade,  ostelli,  mercati.

LE CROCIATE

Nel 1095 il papa Urbano II chiede ai principi dell’Occidente di partire verso la Terra Santa, per liberare dai Turchi le vie di pellegrinaggio al Santo Sepolcro di Cristo. Nel 1096 parte una prima “Crociata popolare”, ma a Costantinopoli è sterminata dai Turchi. A questa spedizione seguono altre otto Crociate. Alla fine, dopo una breve conquista da parte dei cristiani, Gerusalemme rimarrà definitivamente in mano araba. Le Crociate hanno motivazioni anche sociali ed economiche: i grandi feudatari vogliono ingrandire le loro proprietà, mentre i cavalieri, che non possiedono terre, sperano di diventare proprietari. La borghesia cerca di ampliare le destinazioni commerciali. Grazie alle Crociate le Repubbliche marinare rafforzano il loro ruolo nel Mediterraneo.

GLI ORDINI MONASTICO-CAVALLERESCHI

Alcuni Ordini cavallereschi difendono i pellegrini in Terra Santa, come i Templari, che diventano con il tempo molto ricchi e potenti. Quando l’epoca delle Crociate finisce, il re di Francia li accusa di idolatria ed eresia. Nel 1312 l’Ordine viene soppresso.

LA DIFFUSIONE DELLE ERESIE

Tra la fine del XII secolo e l’inizio del XIII si diffondono le eresie, principalmente quelle dei Càtari o Albigesi e dei Valdesi. La borghesia, i poveri e le donne vedono in queste nuove confessioni la possibilità di ottenere più giustizia sociale.
Per combattere gli eretici nascono, nel 1231, i Tribunali dell’Inquisizione.

IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA: GLI ORDINI MENDICANTI

Lo stesso bisogno di miglioramento porta alla nascita degli Ordini mendicanti, che hanno come regola di vita la povertà. I Domenicani (fondati da Domenico di Guzmán nel 1216) sono predicatori molto bravi. I Francescani, il cui Ordine è approvato nel 1223, nascono grazie a Francesco d’Assisi. Entrambi hanno come caratteristica l’ubbidienza al pontefice.

LA RELIGIOSITÀ FEMMINILE

Nascono anche i primi Ordini femminili, come quello delle Clarisse, fondato da Chiara, discepola di Francesco d’Assisi. Gli Ordini femminili si basano sulla povertà, sulla preghiera e sul vivere insieme in comunità sotto forma, però, di clausura.

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs