La Palestina, chiamata in origine Terra di Canaan, è un’area strategicamente molto importante fin dall’antichità. Qui, a partire dal 1100 a.C., si insediarono due popoli: Fenici ed Ebrei.
I Fenici erano un popolo di navigatori e commercianti che vivevano nella stretta fascia di terra corrispondente all’attuale Libano.
Erano organizzati in città autonome tra loro, governate da un sovrano e da un’assemblea di anziani.
Erano tanto abili nella navigazione da riuscire a orientarsi in mare anche di notte, usando come punto di riferimento la stella polare.
Fondarono numerosi empori e colonie lungo le coste del Mediterraneo: tra queste ultime la più famosa fu Cartagine, fondata nell’ 814 a.C. sulle coste dell’attuale Tunisia.
I prodotti fenici più richiesti erano la porpora e gli oggetti in vetro lavorato.
La necessità di registrare in modo veloce i beni scambiati li spinse a elaborare una scrittura più semplice rispetto a quella degli altri popoli della Mesopotamia e pertanto inventarono il primo alfabetico fonetico.
Gli Ebrei erano originari della città di Ur in Mesopotamia e arrivarono in Palestina guidati dal loro patriarca Abramo.
Erano nomadi e dediti alla pastorizia. A causa di carestie furono costretti a spostarsi in Egitto, dove però furono ridotti in schivitù. Sarà Mosè, intorno al 1250 a.C., a guidarli nuovamente in Palestina.
Intorno al 1030 a.C., nacque uno Stato unitario, il Regno d’Israele, sotto il re Saul; si rinforzò poi con David e Salomone e la capitale venne spostata a Gerusalemme.
Alla morte di Salomone il Regno d’Israele si divise in due tronconi indipendenti: uno a nord, denominato Regno di Israele, con capitale Samaria, e uno a sud, il Regno di Giuda, con capitale Gerusalemme.
In seguito i due Regni vennero occupati dagli Assiri e dai Babilonesi.
Nel 539 a.C. terminò la cosiddetta cattività babilonese e gli Ebrei tornarono in Palestina grazie all’intervento del re persiano Ciro II.
Nel 331 a.C. l’Impero Macedone conquistò la Palestina, segnando così la fine dell’indipendenza del popolo ebraico. Nel 6 d.C. l’intera area divenne una provincia di Roma.