LEZIONE 1 › La storia è l’insieme degli eventi del nostro passato; la scienza che si occupa di ricostruire e comprendere tale passato è la storiografia, attraverso l’indagine delle cause e la comprensione degli effetti degli eventi stessi.
Gli strumenti di cui la storiografia si avvale per poter fare ipotesi sul nostro passato sono le testimonianze materiali e i documenti scritti, detti fonti.
Le fonti possono essere primarie (o dirette), cioè appartenenti al periodo storico su cui si sta indagando, o secondarie (o indirette), cioè composte in epoche successive.
Inoltre le fonti possono essere intenzionali, scritte cioè con il fine esplicito di tramandare ai posteri il racconto dei fatti, oppure involontarie, come la corrispondenza privata.
Da ciò emerge la grande importanza che ha avuto l’invenzione della scrittura.
Le scienze che si occupano di studiare e decifrare le scritture antiche sono la paleografia e l’epigrafia, che studia in particolare le iscrizioni.
LEZIONE 2 › Le testimonianze materiali sono indagate dall’archeologia, la scienza che si occupa di studiare le civiltà antiche attraverso i resti sopravvissuti in superficie o recuperati attraverso appositi scavi. Il suo apporto è insostituibile soprattutto per indagare i periodi antecedenti l’invenzione della scrittura.
Fondamentale nell’archeologia è lo scavo stratigrafico, che consente di indagare un luogo strato per strato, ricostruendone la storia e datando i reperti trovati in ciascuno strato. Altre discipline sussidiarie della storiografia sono la numismatica, la geologia, la paleontologia, l’antropologia, la demografia e la statistica.
LEZIONE 3 › Per poter datare i reperti appartenenti alle epoche più antiche, si utilizzano metodi scientifici: il metodo del carbonio 14, quello del potassio-argon e quello dell’uranio-piombo. Utile è anche la dendrocronologia, che studia l’età degli alberi e le relazioni esistenti tra il loro accrescimento annuale e i fenomeni climatici e geologici.
La conoscenza di pochi dati cronologici sicuri (cronologia assoluta) consente di datare, in relazione a essi, anche reperti trovati nello stesso luogo (cronologia relativa). La costruzione di una cronologia serve per collocare gli eventi sulla linea del tempo, per capirne sia la successione (diacronia) sia la contemporaneità (sincronia). Nella cultura occidentale gli anni si contano in relazione alla nascita
di Cristo.
LEZIONE 4 › Un utile strumento per studiare la storia sono le carte storiche, che aiutano a visualizzare nello spazio determinati fenomeni e avvenimenti: migrazioni di popoli, battaglie, diffusione dell’agricoltura, ecc.