Europa e Unione europea

L’Europa confina a nord con il Mar Glaciale Artico, a sud con il Mar Mediterraneo, a ovest con l’Oceano Atlantico e a est con i Monti Urali, il Caucaso, l’Ural e il Mar Caspio. Il suo territorio presenta una grande varietà di paesaggi e climi. In Europa vivono 740 milioni di persone.

Dopo la Seconda guerra mondiale alcuni Paesi dell’Europa decisero di unirsi con l’obiettivo di superare le divisioni e garantire la pace, lo sviluppo economico e la difesa dei diritti: fu un lungo processo, che iniziò con una serie di accordi economici, fra cui i Trattati di Roma e la CEE (Comunità Economica Europea). Nel 1992 il Trattato di Maastricht sancì ufficialmente la nascita dell’Unione Europea, un’organizzazione sovranazionale e intergovernativa, i cui valori fondanti sono stati confermati dal Trattato di Lisbona del 2007. Oggi, dopo l’uscita del Regno Unito nel 2020 (Brexit), i Paesi membri dell’Unione Europea sono 27.

Gli organi istituzionali fondamentali dell’Unione Europea sono il Consiglio dell’Unione Europea, il Parlamento europeo e la Commissione europea. Le decisioni politiche prese dall’Unione Europea si traducono in regolamenti e direttive, ovvero norme comunitarie e obiettivi, che ogni Stato membro può raggiungere attuando le riforme che ritiene più opportune.

Il 1° gennaio 2002 è entrato in circolazione l’euro: la moneta unica europea, attualmente adottata da 19 Stati europei, che compongono la cosiddetta eurozona.

Tra i Paesi più rilevanti dell’Unione Europea ci sono la Germania, la Francia, l’Italia, la Spagna e la Polonia. La Germania è una repubblica parlamentare federale con capitale Berlino: è la prima potenza economica europea. La Francia è una repubblica costituzionale semipresidenziale con capitale Parigi: la sua geopolitica è importante a livello mondiale. La Spagna è una monarchia parlamentare con capitale Madrid: in questi ultimi anni è stata protagonista di un importante sviluppo economico. La Polonia è una repubblica con capitale Varsavia: ultimamente ha adottato politiche conservatrici che hanno provocato tensioni all’interno dell’UE. L’Europa comprende anche Paesi, fuori dall’Unione Europea, che hanno una grande rilevanza a livello politico ed economico: il Regno Unito, la Russia e la Turchia.

L’Europa è da sempre terra di migrazioni: negli ultimi secoli molti Europei si sono spostati verso altri continenti, o anche all’interno di uno stesso Stato, in cerca di migliori condizioni di vita. Oggi, una delle questioni fondamentali che l’Unione Europea si trova ad affrontare è quella dell’accoglienza e dell’integrazione di migliaia di profughi in fuga da povertà e guerre, provenienti soprattutto dall’Africa e dal Medio Oriente.

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs