L’Italia è una penisola (dalla forma detta “a stivale”) percorsa da due catene montuose: le Alpi e gli Appeninni. In Italia vi sono poche pianure, di cui l’unica grande è la Pianura Padana.
Il territorio italiano è fragile, sia per le sue caratteristiche naturali, come l’elevata sismicità, la presenza di diversi vulcani attivi, e il rischio idrogeologico. Le azioni umane, come la cementificazione dei terreni per le costruzioni e l’inquinamento ambientale, ne fanno un Paese da conservare e proteggere. I patrimoni naturale, enogastronomico e storico-artistico dell’Italia costituiscono una grande ricchezza da valorizzare.
L’Italia è un Paese molto popoloso, ma negli ultimi decenni la popolazione italiana è rimasta stabile solo grazie all’immigrazione: gli immigrati, infatti, hanno compensato il calo delle nascite. Alla base della società italiana c’è la famiglia.
In Italia si parla l’italiano, lingua derivata dal latino, ma in gran parte del Paese si parlano anche i dialetti, che sono diversi nelle varie Regioni.
Nel 1946 l’Italia ha abbandonato la monarchia per scegliere con un referendum la repubblica. Da allora l’Italia è una repubblica parlamentare: ha un Presidente eletto ogni 7 anni; ha un Parlamento, formato da Camera e Senato, e un Governo composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri. Lo Stato è articolato in 20 Regioni, di cui 5 sono a statuto speciale, cioè sono dotate di maggiore autonomia.
L’Italia è la terza economia dell’Unione Europea e una delle principali al mondo per PIL (Prodotto Interno Lordo).
Il Paese ha poche risorse minerarie e dipende dalle importazioni per quanto riguarda l’energia. Sono tuttavia in aumento le energie rinnovabili. L’economia italiana è basata sull’agricoltura, specializzata in prodotti di qualità, sull’industria, costituita da poche grandi imprese e molte piccole imprese, e sui servizi. Un settore in crescita è quello dell’elettronica e delle nuove tecnologie di informazione e comunicazione.
Anche l’Italia è stata colpita nel 2020 dalla pandemia da Covid-19, che ha avuto conseguenze sanitarie, economiche e sociali importanti.