Sottoinsiemi

Quando B è un sottoinsieme proprio di A?

Un insieme B è un sottoinsieme di A se ogni elemento di B appartiene anche ad A e si scrive B ∩ A.
A e ∅ sono sottoinsiemi impropri di A.

Esempio

a. Dati gli insiemi riportati in figura, i sottoinsiemi dell’insieme A sono gli insiemi C e D.

b. Dati gli insiemi: A = {4, 5, 6, 7, 8, 9, 10} B = {2, 4, 6} C = {5, 9} D = {11, 12, 13} E = {4, 6}
i sottoinsiemi dell’insieme A sono gli insiemi C ed E.


c. Dati gli insiemi:
A = {x | x è un mese dell’anno con 31 giorni}
B = {x | x è un mese dell’anno che inizia con la lettera l}
C = {x | x è un mese dell’anno che inizia con la lettera o}
D = {x | x è un mese dell’anno che inizia con la lettera s}
E = {x | x è un mese dell’anno che inizia con la lettera d }
i sottoinsiemi dell’insieme A sono gli insiemi B, C ed E.

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs