Tabelle a doppia entrata

Come vengono rappresentati i dati in una tabella a doppia entrata?

Le tabelle a doppia entrata sono dei riquadri con delle fasce orizzontali (le righe) e delle fasce verticali (le colonne) che nel loro insieme delimitano delle celle dove si inseriscono i dati relativi a due caratteristiche rilevate durante il sondaggio.

Esempio

Nella seguente tabella a doppia entrata sono elencati i dati relativi al colore degli occhi e dei capelli dei ragazzi di un corso di nuoto:

Leggendo la tabella si capisce che ci sono 3 ragazzi con i capelli neri e gli occhi castani, 4 con i capelli e gli occhi castani, 5 con i capelli biondi e gli occhi castani, 7 con i capelli biondi e gli occhi azzurri e 1 con i capelli neri e gli occhi azzurri.

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs