Risoluzione di un’espressione

Come si calcola il valore di un’espressione?

Per calcolare il valore di un’espressione si devono osservare determinate regole.
Prima si eliminano le parentesi, poi si eseguono moltiplicazioni e divisioni nell’ordine in cui sono scritte, cioè da sinistra verso destra, e infine addizioni e sottrazioni sempre nell’ordine in cui sono scritte.
Se l’espressione contiene più parentesi, si risolvono i calcoli nelle parentesi più interne: prima le parentesi tonde (), poi le parentesi quadre [ ], infine le parentesi graffe { }. Dentro le parentesi valgono le precedenze viste prima.

Esempio

  1. 4 + (16 ‒ 10) × 5 ‒ 36 : 9 = prima la parentesi
    = 4 + 6 × 5 ‒ 36 : 9 = poi moltiplicazione e divisione
    = 4 + 30 ‒ 4 = poi addizione e sottrazione nell’ordine in cui sono scritte
    = 34 ‒ 4 = 30
  2. 2 × [16 ‒ (3 × 2 + 5)] = 2 × [16 ‒ (6 + 5)] =
    = 2 × [16 ‒ 11] = 2 × 5 = 10

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs