Risoluzione di un problema con il metodo dello schema a blocchi

In che cosa consiste il metodo risolutivo dello schema a blocchi?

Lo schema a blocchi porta dall’incognita ai dati indicando le successive operazioni e poi dai dati all’incognita eseguendo le operazioni indicate.

Esempio

I dati e l’incognita di un problema sono:

Dati
n° piantine di pomodoro = 30 
costo di una piantina di pomodoro = 0,50 euro
n° piantine di fragola = 10
costo di una piantina di fragola = 1,25 euro

Incognita
spesa totale

Lo schema a blocchi relativo al problema è il seguente:

I calcoli che risolvono il problema sono:

30 × 0,50 = 15 euro costo delle piantine di pomodoro
10 × 1,25 = 12,50 euro costo delle piantine di fragola
15 + 12,50 = 27,50 euro spesa totale

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs