Minimo comune multiplo (m.c.m.)

Che cosa si intende per minimo comune multiplo di due o più numeri?
Come si ottiene?

Il minimo comune multiplo (m.c.m.) di due o più numeri è il minore dei loro multipli comuni.

Il m.c.m. di due o più numeri si ottiene scomponendo i numeri in fattori primi e moltiplicando i fattori comuni e non comuni presi una sola volta con il massimo esponente.

Esempio

  1. I multipli di 12 sono: 12, 24, 36, 48, 60, 72, 84, ...
    I multipli di 9 sono: 9, 18, 27, 36, 45, 54, 63, 72, 81, ...
    Il primo multiplo comune di 12 e 9 è 36: m. c. m. (12; 9) = 36
  2. Il numero 24 scomposto in fattori primi è: 24 = 23 × 3.
    Il numero 20 scomposto in fattori primi è: 20 = 22 × 5.
    m.c.m. (24, 20) = 23 × 3 × 5 = 120

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs