Potenza dei numeri relativi

Come si definisce la potenza di un numero relativo?

  • La potenza di un numero relativo con esponente intero positivo è un numero relativo avente per valore assoluto la potenza del valore assoluto della base e segno negativo se la base è negativa e l’esponente dispari; segno positivo in tutti gli altri casi.

Esempio

(+ 2)3 = + 8
(‒ 8)2 = + 64
(‒ 4)3 = ‒ 64
  • La potenza di un numero relativo diverso da zero con esponente intero negativo è una potenza che ha per base il reciproco della base e come esponente l’opposto dell’esponente.
    In simboli an = 1/an

Esempio

(‒2/ 3) ‒ 2 = (‒3/2) 2 = +9/4
(+ 5) ‒ 3 = ( + 1/ 5) 3= +1/25
  • In R valgono le proprietà delle potenze.

Esempio

(‒ 2) 3 · (+ 5)3 = (‒ 10) 3
(‒ 4) 5 : (‒ 4) 3 = (‒ 4)2

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs