Un monomio è un’espressione letterale nella quale compaiono solo le operazioni di moltiplicazione ed elevamento a potenza.
Due monomi si dicono: simili se hanno la stessa parte letterale; uguali se sono simili e hanno lo stesso coefficiente; opposti se sono simili e hanno coefficienti opposti.
Il grado relativo di un monomio rispetto a una lettera è l’esponente a cui quella
lettera è elevata.
Il grado di un monomio è la somma degli esponenti di tutte le lettere che vi
compaiono.
Il monomio ‒ 7a 3b 2c è di 3° grado rispetto alla lettera a; di 2° grado rispetto alla lettera b e di 1° grado rispetto alla lettera c.
Il grado del monomio è 6 (3 + 2 + 1).