Il piano cartesiano

Come si amplia il piano cartesiano introducendo i numeri relativi?

Il piano cartesiano si divide in quattro settori o quadranti.
  • Esiste una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano cartesiano e le coppie ordinate di numeri relativi.

Esempio

Il punto A (+ 2; + 5)
appartiene al
I quadrante
Il punto B (− 5; − 6)
appartiene al
III quadrante
Il punto C (+ 4; − 3)
appartiene al
IV quadrante
Il punto D (− 7; + 2)
appartiene al
II quadrante

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs