Quali sono i grafici delle rette parallele all’asse x e all’asse y?
L’equazione di una retta parallela all’asse x è del tipo y = k dove k indica l’ordinata di tutti i punti della retta:
se k > 0 la retta giace nel I e II quadrante; se k < 0 la retta giace nel III e IV quadrante;
se k = 0 la retta coincide con l’asse x e y = 0 è l’equazione dell’asse x.
Esempio
Considera le rette r : y = 3 s : y = − 2 Il loro grafico è rappresentato a fianco.
L’equazione di una retta parallela all’asseyè del tipox = kdove k indica l’ascissa di tutti i punti della retta:
sek > 0 la retta giace nel I e IV quadrante; se k < 0 la retta giace nel II e III quadrante;
sek = 0la retta coincide con l’asse y e x = 0 è l’equazione dell’asse y.
Esempio
Considera le rette s : x = − 4 t : x = + 1 Il loro grafico è rappresentato a fianco.
Quando due rette sono parallele? Quando perpendicolari?
Due rette che hanno per coefficiente angolare sono parallele.
Esempio
Data la retta r : y = 2x − 3 L’equazione della retta s parallela alla retta r e passante per l’origine degli assi è: s : y = 2x Il grafico è rappresentato a fianco.
Due rette che hanno per coefficienti angolari due numeri relativi opposti e reciproci sono perpendicolari.
Esempio
Data la retta r : y = -2x + 3 L’equazione della retta s perpendicolare alla retta r e passante per l'origine degli assi è: s : y = 1/2 x Il grafico è rappresentato a fianco.