Frequenza assoluta, frequenza relativa, frequenza percentuale e frequenza cumulata

Quali sono le differenze tra frequenza assoluta, frequenza relativa, frequenza percentuale e frequenza cumulata?

  • La frequenza assoluta (fa) di una caratteristica è il numero di volte che essa compare.
  • La frequenza relativa (fr) di una caratteristica è il rapporto tra frequenza assoluta e numero n delle unità statistiche, in simboli: fr = fa / n
  • Moltiplicando per 100 la frequenza relativa otteniamo la frequenza percentuale, cioè la frequenza che avremmo se le unità statistiche fossero 100.
  • La frequenza cumulata relativa alla caratteristica x è la somma delle frequenze assolute delle caratteristiche minori o uguali a x.

Esempio

In un autosalone sono state registrate le vendite di auto effettuate in ciascuno dei quattro trimestri dell’anno:
1° trimestre       auto vendute 30
2° trimestre       auto vendute 25
3° trimestre       auto vendute 20
4° trimestre auto vendute 25
La tabella di frequenza è:

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs