In un problema del tre semplice sono date due grandezze di cui si conoscono tre valori e si deve determinare il quarto (x).
Soluzione di un problema del tre semplice: si trascrivono in uno schema i tre dati noti e l’incognita x; si collegano con due frecce concordi (legame diretto) o con due frecce discordi (legame inverso); si scrive la proporzione risolvente seguendo le frecce.
Una freccia è sempre orientata dalla x verso il termine noto.