Isometrie: caratteristiche generali

Che cosa si intende per isometria?

Le trasformazioni in cui la forma e l’estensione non variano si dicono isometrie o trasformazioni isometriche: infatti isometria significa “uguale misura”.

Quali tipi di isometrie esistono?

Traslazione: il movimento di traslazione avviene nel piano che contiene le due figure. È un’isometria diretta.

Rotazione: il movimento di rotazione avviene nel piano che contiene le due figure. È un’isometria diretta.

Simmetria assiale: per far coincidere due figure F ed F′ dobbiamo eseguire un ribaltamento, un movimento che porta F fuori dal piano in cui giace per poi ritornarci ribaltata. È un’isometria inversa.

Esempio

Le figure F e F′ si corrispondono in un’isometria diretta.
Le figure F e F′′ si corrispondono in un’isometria inversa.

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs