Similitudine e omotetia

Quali sono le caratteristiche di due figure omotetiche?

  • Se F ed F′ sono due figure omotetiche allora:
  • F ed F′ sono simili;
  • F ed F′ ′ hanno i lati corrispondenti paralleli
  • le rette che passano per punti corrispondenti delle due figure si incontrano in un punto O detto centro di omotetia.

Il rapporto è detto rapporto di omotetia e si indica con k.

Come si costruiscono due figure omotetiche?

Per costruire due figure omotetiche F ed F′ bisogna conoscere il centro di omotetia e il rapporto di omotetia.

Il triangolo A′B ′C ′ corrisponde al triangolo ABC nell’omotetia di centro O e rapporto k = 2.

Quando un’omotetia è detta diretta? E quando inversa?

Un’omotetia può essere diretta o inversa.

  • Omotetia diretta
    La figura e la sua immagine sono dalla stessa parte rispetto al centro O.

Esempio

  • Omotetia inversa
    La figura e la sua immagine sono da parti opposte rispetto al centro O.

Esempio

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs