Equivalenza dei solidi e densità

Qual è l’unità di misura del volume?

Lo spazio occupato da un solido prende il nome di estensione.
Due figure solide congruenti hanno la stessa estensione.
Solidi diversi che hanno la stessa estensione si dicono equivalenti o equiestesi.

Esempio

I due solidi sono equivalenti.

Qual è l’unità di misura del volume?

L’unità di misura del volume è, nel S.I., il metro cubo (m3 ).
Nei gas e nei liquidi le misure di volume vengono, a volte, espresse con unità di misura di capacità: il litro ( ). Ricorda che 1 equivale a 1 dm3.

Esempio

1 m3 = 1 000
3 hl = 300 dm3
2 dm3 = 2 000 cm3

Che cosa s’intende per densità di una sostanza?

La densità della sostanza che costituisce il corpo è il rapporto fra la massa e il volume del corpo stesso.

d = m/V        da cui:       m = d     e       V =m/v

Esempio

  1. Se m = 40,5 kg     e     V = 15 dm3
    d = 40,5/15 = 2,7 kg/dm3
  2. Se V = 4 cm3     e     d = 2,5 g/cm3
    m = (4 x 2,5) = 10 g

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs