I prismi

Che cosa è un prisma?

Il prisma è un poliedro limitato da due poligoni congruenti, detti basi, disposti su piani paralleli e da tanti parallelogrammi quanti sono i lati di ciascuno dei due poligoni. L’insieme di tutte le facce laterali è detta superficie laterale del prisma. L’insieme delle facce laterali e delle due basi costituisce la superficie totale.

Esempio

I poligoni congruenti ABCD e ABCD ′ sono le basi. Le facce laterali sono quattro parallelogrammi. L’insieme delle quattro facce laterali è la superficie laterale. L’insieme delle quattro facce laterali e delle due basi è la superficie totale.

Quando un prisma si dice retto? Quando regolare?

Un prisma si dice retto se gli spigoli laterali sono perpendicolari alle basi.
Un prisma si dice regolare se è retto e ha per basi due poligoni regolari. 

Esempio

Un prisma triangolare regolare ha per basi due triangoli equilateri congruenti.
Un prisma quadrangolare regolare ha per basi due quadrati congruenti.
Un prisma pentagonale regolare ha per basi due pentagoni regolari congruenti.
Un prisma esagonale regolare ha per basi due esagoni regolari congruenti.

Come si definiscono un parallelepipedo, un parallelepipedo retto e un cubo?

Un prisma avente per base due parallelogrammi prende il nome di parallelepipedo.

Esempio

ABCD e ABCD ′ sono due parallelogrammi congruenti.
Le facce laterali sono parallelogrammi a due a due congruenti.

Un parallelepipedo retto avente per base due rettangoli si dice parallelepipedo rettangolo.

Esempio

Le basi sono due rettangoli congruenti.
Le facce laterali sono rettangoli a due a due congruenti.
Le diagonali sono congruenti

Un cubo è un parallelepipedo rettangolo che ha le tre dimensioni congruenti.

Esempio

Il cubo è limitato da 6 quadrati congruenti.

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs