La sfera è il solido generato dalla rotazione completa di un semicerchio attorno al proprio diametro.
La superficie sferica è l’insieme dei punti dello spazio equidistanti da un punto detto centro.
I punti A e B appartengono alla superficie sferica e la loro distanza dal centro O è uguale al raggio.
Il punto C è interno alla superficie sferica e la sua distanza dal centro O è minore del raggio.
Il punto D è esterno alla superficie sferica e la sua distanza dal centro O è maggiore del raggio.
Un piano α e una sfera S di centro O possono avere o no punti in comune.
Ecco i vari casi.
La distanza tra α e il centro O della sfera è maggiore del raggio: il piano è esterno alla sfera.
La distanza tra α e il centro O della sfera è uguale al raggio: il piano è tangente alla sfera.
La distanza tra α e il centro O della sfera è minore del raggio: il piano è secante la sfera. Il piano e la sfera hanno in comune il cerchio C di raggio r′.
L’area della superficie di una sfera equivale a quattro volte l’area della superficie di un suo cerchio massimo.
Il volume della sfera si ottiene moltiplicando il cubo della misura del suo raggio per 4/3 π.