Altri solidi di rotazione

Quale solido si ottiene facendo ruotare un triangolo rettangolo intorno all’ipotenusa?

Il solido è formato da due coni con la base coincidente.

  • Il raggio dei due coni è l’altezza relativa all’ipotenusa;
  • gli apotemi dei coni sono i cateti del triangolo rettangolo;
  • le altezze dei coni sono le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa.
    Asolido = Al cono 1 + Al cono 2
    Vsolido = Vcono 1 + Vcono 2

Quale solido si ottiene facendo ruotare un triangolo isoscele intorno alla base?

Il solido è formato da due coni congruenti con la base coincidente..

  • Il raggio dei due coni è l’altezza relativa alla base;
  • gli apotemi dei due coni sono i lati congruenti del triangolo;
  • l’altezza di ciascun cono è la metà della base del triangolo.

    Asolido = 2 Al cono

    Vsolido = 2 Vcono

Quale solido si ottiene facendo ruotare un trapezio rettangolo intorno alle basi?

Rotazione intorno alla base maggiore

Si ottiene un solido formato da un cilindro e un cono con la base in comune e sovrapposti. 

  • Cilindro:
    raggio = altezza del trapezio
    altezza = base minore del trapezio
  • Cono:
    apotema = lato obliquo del trapezio
    altezza = differenza basi del trapezio

Asolido = Ab cilindro + Al cilindro + Al cono
Vsolido = Vcilindro + Vcono

Rotazione intorno alla base minore

Si ottiene un solido formato da un cilindro con una cavità conica. 

  • Cilindro:
    raggio = altezza del trapezio
    altezza = base maggiore del trapezio
  • Cono:
    apotema = lato obliquo del trapezio
    altezza = differenza basi del trapezio

Asolido = Ab cilindro + Al cilindro + Al cono
Vsolido = Vcilindro - Vcono

Quale solido si ottiene facendo ruotare un trapezio isoscele intorno alle basi?

Rotazione intorno alla base maggiore

Si ottiene un solido formato da un cilindro sormontato da due coni congruenti con le basi in comune con quelle del cilindro.

  • Cilindro:
    raggio = altezza del trapezio
    altezza = base minore del trapezio
  • Cono:
    apotema = lato obliquo del trapezio
    altezza = semidifferenza basi del trapezio

Asolido = Al cilindro + 2 Al cono
Vsolido = Vcilindro + 2 Vcono

Rotazione intorno alla base minore

Si ottiene un solido formato da un cilindro con due cavità coniche congruenti con le basi in comune con quelle del cilindro.

  • Cilindro:
    raggio = altezza del trapezio
    altezza = base maggiore del trapezio
  • Cono:
    apotema = lato obliquo del trapezio
    altezza = semidifferenza basi del trapezio

Asolido = Al cilindro + 2 Al cono
Vsolido = Vcilindro - 2 Vcono

 

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs