Piramidi

Come si definisce la piramide?

La piramide è un poliedro limitato da un poligono, detto base, e da tanti triangoli quanti sono i lati del poligono, aventi un vertice in comune. L’insieme delle facce laterali costituisce la superficie laterale della piramide. La somma della superficie laterale e della superficie di base è la superficie totale.

Esempio

Se Ab = 180 cm2
e
Al = 500 cm2
At = (500 + 180) = 680 cm2
Se At = 1 040 cm2
e
Al = 700 cm2
Ab = (1 040 – 700) = 340 cm2

Quando una piramide si dice retta?

Una piramide si dice retta se nel poligono di base si può inscrivere una circonferenza e l’altezza della piramide cade nel centro di questa circonferenza. In caso contrario la piramide si dice piramide obliqua.

Quando una piramide si dice regolare?

Si dice piramide regolare una piramide retta avente per base un poligono regolare

s = √a2 + ( l/ 2)2
a = √s 2 ‒ ( l/ 2) 2
l/ 2 = √ s 2a 2
s = √ h 2 + r2c
h = √ s 2r2
rc = √ s 2h2
a = √ h 2 + r2i
h = √ a 2r2i
ri = √ a 2h2

Esempio

Data la piramide quadrangolare regolare:

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs