Sintesi P4 Unità 3 - L’Italia delle Signorie

L’Italia delle Signorie

DAL COMUNE ALLA SIGNORIA

In Italia i Comuni iniziano ad aver bisogno di un esercito fisso, di funzionari che facciano pagare le tasse e di un governo che sia forte e duri a lungo. Nascono le Signorie. Il signore chiede all’imperatore o al papa di essere riconosciuto ufficialmente e di avere un titolo: le Signorie si trasformano così in Principati e il potere viene trasmesso di padre in figlio come eredità. I Principati più grandi diventano Stati regionali.

GLI STATI ITALIANI NEL XV SECOLO

Verso la metà del XV secolo in Italia ci sono sei importanti Stati regionali: il Ducato di Milano, governato dalla fine del secolo dalla famiglia Sforza; il Ducato dei Savoia; la Repubblica di Firenze, controllata dalla famiglia dei Medici; la Repubblica di Venezia, governata dalle famiglie aristocratiche della città, fra le quali viene eletto il Doge; lo Stato della Chiesa; il Regno aragonese nell’Italia meridionale.

IL PANORAMA ECONOMICO E POLITICO

In campo agricolo, artigianale e manifatturiero si verifica una ripresa nell’Italia del Nord, dove emerge la figura del mercante-imprenditore e dove le banche diventano sempre più importanti. Al Sud, invece, l’economia resta fragile e arretrata, basata sui latifondi. Intanto i Turchi nel 1453, conquistano Costantinopoli: è la fine dell’Impero Romano d'Oriente. Nel 1454 gli Stati regionali italiani, allora, firmano la Pace di Lodi, che garantisce 40 anni di stabilità politica in Italia.

NASCE UNA NUOVA CULTURA

Nel Quattrocento si verifica in Italia una rivoluzione culturale. Si rafforza la convinzione che l’Uomo sia l’unico responsabile delle proprie azioni: nasce l’Umanesimo.

IL RINASCIMENTO IN ITALIA

L’ urbanista è caratterizzata da una nuova concezione degli spazi di una città. L’applicazione della scoperta della prospettiva e lo studio approfondito della figura umana portano alla nascita di numerose scuole di pittura e scultura . In letteratura rifiorisce l’epica, il cui testo più rappresentativo è l’Orlando furioso di Ariosto. Con Il Principe di Niccolò Machiavelli e le opere di Francesco Guicciardini nasce la prosa storico-politica.

UN’EPOCA DI DISEGUAGLIANZA SOCIALE

Rimane una forte differenza fra chi può godere del progresso (il signore e la sua famiglia, i ricchi borghesi) e la plebe formata dagli operai salariati e dai contadini.

Leggi tutto: Sintesi P4 Unità 3 - L’Italia delle Signorie

  • Visite: 1530

L'avventura continua - Audio - 1 anno

Audio l'Avventura continua

Parte 1

L'inizio del Medioevo

Unità 1 - Il periodo tardo-antico

Unità 2 - Il crollo dell'Impero Romano d'Occidente

Unità 3 - L'impero Bizantino

Unità 4 - L'Italia nell'Alto Medioevo

Unità 5 - La nascita e l'espansione dell'Islam

Parte 2

La formazione dell'Europa

Unità 1 - L'Impero di Carlo Magno

Unità 2 - L'Europa feudale

Unità 3 - Chiesa e Impero

Parte 3

Il Basso Medioevo

Unità 1 - La rinascita dopo il Mille

Unità 2 - La formazione delle Monarchie nazionali

Unità 3 - L’Europa cristiana in espansione

Unità 4 - Lo scontro fra Impero e Comuni

Parte 4

Dal Medioevo al Rinascimento

Unità 1 - Il ’300: crisi e trasformazioni

Unità 2 - L’Europa degli Stati

Unità 3 - L’Italia delle Signorie

Leggi tutto: L'avventura continua - Audio - 1 anno

  • Visite: 22545

L'avventura continua - Sintesi dei capitoli - 1 anno

Sintesi delle unità

In questa sezione trovi le sintesi delle unità relative al libro di testo.

Parte 1L'inizio del Medioevo

Unità 1 - Il periodo tardo-antico

Unità 2 - Il crollo dell'Impero Romano d'Occidente

Unità 3 - L'impero Bizantino

Unità 4 - L'Italia nell'Alto Medioevo

Unità 5 - La nascita e l'espansione dell'Islam

Parte 2La formazione dell'Europa

Unità 1 - L'Impero di Carlo Magno

Unità 2 - L'Europa feudale

Unità 3 - Chiesa e Impero

Parte 3Il Basso Medioevo

Unità 1 - La rinascita dopo il Mille

Unità 2 - La formazione delle Monarchie nazionali

Unità 3 - L’Europa cristiana in espansione

Unità 4 - Lo scontro fra Impero e Comuni

Parte 4Dal Medioevo al Rinascimento

Unità 1 - Il ’300: crisi e trasformazioni

Unità 2 - L’Europa degli Stati

Unità 3 - L’Italia delle Signorie

Leggi tutto: L'avventura continua - Sintesi dei capitoli - 1 anno

  • Visite: 37428

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs