I saperi di base: Le materie plastiche

Le materie plastiche

Le resine sintetiche vengono comunemente chiamate materie plastiche.Sono molecole molto grandi formate da migliaia di atomi e si suddividono in: resine termoplastiche; resine termoindurenti; elastomeri. La plastica ha molti usi e può essere impiegata nell’edilizia, nell’arredamento, nei trasporti, nelle comunicazioni, in agricoltura, negli imballaggi. Le gomme hanno la proprietà di poter subire un forte allungamento senza spezzarsi per poi tornare alle dimensioni originali. La gomma naturale (o caucciù) si ricava dal succo prodotto incidendo la corteccia di alcune piante delle regioni equatoriali. Le gomme sintetiche hanno ormai sostituito la gomma naturale in molti settori: gran parte della produzione è destinata all’industria degli pneumatici.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: Le materie plastiche

  • Visite: 1683

I saperi di base: Le fibre tessili

Le fibre tessili

Sono quei prodotti di origine naturale o artificiale dai quali è possibile ricavare un filato: un insieme di fibre unite in modo da formare un filo continuo, che può poi essere usato per confezionare i tessuti, con un procedimento che si chiama tessitura.La tessitura consiste nell’intreccio di due sistemi di fili: quelli di ordito, disposti nel senso della lunghezza e quelli di trama, disposti nel senso della larghezza. La tessitura si esegue con il telaio. Le principali fibre tessili utilizzate sono il cotone, il lino, la canapa, la lana, la seta, il rayon (che si ottiene dalla cellulosa naturale), le fibre sintetiche (ottenute con materie prime come il petrolio, il carbone e i sottoprodotti di altre lavorazioni).

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: Le fibre tessili

  • Visite: 1965

I saperi di base: I nuovi materiali

I nuovi materiali

La ricerca scientifica e tecnologica ha permesso di scoprire nuovi materiali che hanno proprietà particolari: le leghe speciali → più leggere, più resistenti alla corrosione e alle alte temperature; i polimeri avanzati → con una migliore resistenza al calore e ai solventi; i materiali ceramici avanzati → utilizzati per i veicoli spaziali; i materiali compositi → fra cui le fibre di vetro e le fibre di carbonio, usate per costruire carrozzerie di auto da corsa e scafi di barche.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: I nuovi materiali

  • Visite: 1352

I saperi di base: Le lavorazioni del terreno e le tecniche di coltivazione

Le lavorazioni del terreno e le tecniche di coltivazione

Le lavorazioni del terreno hanno lo scopo di renderlo adatto a essere seminato e possono essere eseguite con semplici attrezzi manuali o con macchine complesse.Le macchine motrici o trattrici generano l’energia necessaria per il funzionamento delle macchine operatrici, che hanno la funzione di eseguire i diversi lavori. La bonifica è l’insieme delle opere necessarie per il recupero di grandi aree non produttive, generalmente paludi, per renderle adatte alle coltivazioni. L’irrigazione è la tecnica di distribuzione dell’acqua al terreno. La concimazione serve a ridare ai terreni le sostanze minerali tolte dalle precedenti coltivazioni. La rotazione è la variazione delle coltivazioni: un campo non può essere coltivato per più anni di seguito con una stessa coltura perché il terreno subisce un impoverimento. La riproduzione può essere fatta con i semi o con altri organi della pianta.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: Le lavorazioni del terreno e le tecniche di coltivazione

  • Visite: 1334

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs