I saperi di base: I prodotti agricoli

I prodotti agricoli

I cereali: frumento o grano, riso, mais o granturco. Gli ortaggi: fagioli, piselli, carciofi, peperoni, insalata, ceci, patate, pomodori, ecc. Gli alberi da frutto: mele, pere, pesche e agrumi e soprattutto vite e ulivo. La floricoltura richiede condizioni particolari di clima e molte cure.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: I prodotti agricoli

  • Visite: 909

I saperi di base: La selvicoltura

La selvicoltura

Il bosco è un ecosistema formato da alberi di alto fusto, arbusti ed erbe, e dagli animali che vivono su quel territorio; svolge un’importante funzione di equilibrio e di difesa della natura. Le cure che si prestano al bosco, come ad esempio il taglio periodico, vanno sotto il nome di governo del bosco. La selvicoltura industriale ha lo scopo di coltivare piante a rapido sviluppo, da utilizzare nella produzione di legnami.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: La selvicoltura

  • Visite: 738

I saperi di base: L’allevamento

L’allevamento

L’allevamento si chiama pastorale quando gli animali sono tenuti in libertà. È legato all’azienda agraria, invece, quando gli animali sono tenuti fissi in un posto e sono alimentati direttamente con i foraggi prodotti dall’azienda stessa. Nell’allevamento intensivo gli animali sono posti in stalle modello per ottenere soggetti specializzati per la produzione di carne, latte, uova.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: L’allevamento

  • Visite: 569

I saperi di base: Agricoltura biologica e OMG

Agricoltura biologica e OMG

L’agricoltura e l’allevamento biologici devono rispettare le caratteristiche dell’ambiente e garantire una sana alimentazione e il benessere degli animali, che devono essere allevati nel massimo rispetto delle loro esigenze naturali. È vietato l’impiego di qualsiasi sostanza non naturale, in particolare gli OGM, alimenti nei quali è stato modificato il DNA.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: Agricoltura biologica e OMG

  • Visite: 775

I saperi di base: Le tecnologie alimentari

Le tecnologie alimentari

Le principali tecnologie alimentari riguardano gli alimenti elencati. Il frumento o grano. Dal grano tenero si ricavano le farine per la preparazione del pane e dei prodotti da forno; dal grano duro si ricavano le semole utilizzate per la fabbricazione delle paste alimentari. Il riso grezzo non è adatto per l’alimentazione umana ma deve subire alcune operazioni per eliminare le materie estranee e la sottile pellicola che ricopre il chicco. Lo zucchero viene estratto dalla canna da zucchero, coltivata nelle regioni tropicali, o dalla radice della barbabietola da zucchero, presente nelle zone temperate. L’olio di oliva è un grasso vegetale che si ottiene per spremitura delle olive. Il latte, dopo essere stato prelevato dalla mucca (mungitura), viene filtrato e raffreddato, pulito e privato di gran parte dei grassi. In questo punto della lavorazione possono avvenire due processi a temperature diverse per eliminare i batteri: la pastorizzazione e la sterilizzazione. Il burro è un prodotto che si ottiene separando la crema dal latte. Lo yogurt è un latte fermentato con batteri. Il formaggio si ottiene dalla più importante proteina del latte (caseina). Le carni si possono catalogare in rosse (bovine, suine, ovine), bianche (pollame, coniglio), o nere (selvaggina). I salumi sono prodotti ottenuti da carni intere o macinate, conservate attraverso l’azione del sale

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: Le tecnologie alimentari

  • Visite: 1809

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs