L'automobile è costituita da migliaia di pezzi, che si possono però ricondurre a 6 gruppi di organi che svolgono altrettante funzioni:
telaio e carrozzeria;
motore e organi ausiliari;
organi della trasmissione;
organi di direzione e ruote;
freni;
sospensioni e ammortizzatori.
L'autocarro è il mezzo più utilizzato per il trasporto delle merci.
Il termine scooter indica invece una serie di veicoli equipaggiati con motori di cilindrata fino a 50 cm3 .
Grazie alla ruota, ai pedali e alla catena di trasmissione, con la bicicletta si può andare più veloci di 2, 3 e anche 4 volte rispetto al camminare.
Il trasporto ferroviario (o su rotaia) utilizza come veicoli i treni passeggeri e i treni merci che circolano su una rete ferroviaria composta da linee a uno o più binari. È il sistema di trasporto terrestre più efficiente dal punto di vista energetico perché richiede dal 50 al 70% in meno di energia rispetto agli altri. In Italia la rete ferroviaria è molto estesa: per i collegamenti nazionali e internazionali è già possibile utilizzare i treni ad Alta Velocità/Alta Capacità che consentono di raggiungere una velocità di circa 300 km/h.
Il porto navale è un insieme di infrastrutture destinate a regolare il movimento di merci e passeggeri. L’accesso ai porti da parte delle navi di grandi dimensioni avviene grazie ai rimorchiatori. Le gigantesche petroliere, invece, vengono ormeggiate al largo e poi scaricate con un sistema di tubazioni che arrivano fino al porto.Il trasporto navale è importante soprattutto nel trasporto merci, perché è molto economico. Le navi da trasporto sono di grandi dimensioni e in base al tipo di merce caricata si suddividono in diverse categorie. Per quanto riguarda il trasporto passeggeri, è importante il turismo di crociera, per il quale vengono costruite apposite navi, sempre più belle e lussuose. Altro settore del trasporto passeggeri è quello dei traghetti che operano su piccole distanze.
Il trasporto aereo utilizza diversi tipi di veicoli detti aeromobili, che si spostano lungo le aerovie, le “autostrade” del cielo, tracciate e controllate da un complesso sistema di controllo del volo, gestito da personale specializzato. Le aerovie sono corridoi di determinata altezza e larghezza che si trovano a varie quote; lungo ogni corridoio può viaggiare solo un determinato tipo di aereo, per evitare il rischio di incidenti.
L'aeroporto è un’infrastruttura che offre tutti i servizi necessari per la partenza, l’arrivo, la sosta degli aerei e dei passeggeri, e per il controllo degli aerei durante il volo.
L'elicottero è un velivolo particolare: può decollare e atterrare verticalmente, utilizzando anche spazi molto ristretti. Inoltre è in grado di rimanere sospeso immobile nell’aria, avanzare con il muso più o meno inclinato verso il basso e addirittura arretrare. L’elicottero, grazie a queste caratteristiche, può essere utilizzato in molti settori dove altri mezzi non potrebbero operare.
I primi lanci di oggetti nello spazio sono avvenuti verso la metà del secolo scorso; attualmente la maggior parte dei lanci spaziali ha lo scopo di mettere in orbita i satelliti artificiali, tra cui le stazioni spaziali, e le sonde spaziali.
I satelliti artificiali sono oggetti di diverse dimensioni che orbitano intorno alla Terra. Devono essere costruiti in modo da sopportare le condizioni estreme che incontrano durante il lancio e la permanenza nell’orbita prefissata. I compiti che i satelliti svolgono sono diversi: si utilizzano per le telecomunicazioni, per le previsioni del tempo, per la navigazione, per la ricerca scientifica.
Le stazioni spaziali sono grandi satelliti artificiali che possono essere abitati da astronauti per effettuare esperimenti scientifici. Oggi è attiva la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Le sonde spaziali sono progettate per esplorare il sistema solare e permettere la conoscenza di pianeti, asteroidi e comete che non si potrebbero osservare neanche con i più potenti telescopi.