I saperi di base: La stampa offset e la stampa digitale

La stampa offset e la stampa digitale

Nel sistema di stampa offset le parti da stampare e quelle da non stampare si trovano sullo stesso piano, per cui occorre differenziarle prima di passare l’inchiostro. Le parti da stampare sono infatti formate da un materiale che accetta l’inchiostro, al contrario delle parti da non stampare. La stampa digitale è un sistema di stampa in cui l’inchiostro viene impresso direttamente sul supporto da stampare. La stampa digitale viene fatta con due tipi di stampanti: stampanti a toner, stampanti a getto di inchiostro.

Tags: terzo anno

Leggi tutto: I saperi di base: La stampa offset e la stampa digitale

  • Visite: 298

I saperi di base: Le basi dell’economia

Le basi dell’economia

Gli esseri umani hanno dei bisogni che possono essere primari, quando corrispondono alle esigenze fondamentali dell’uomo (cibo, casa, vestiario,…), o secondari (istruzione, comunicazione, svago,…). Per soddisfare i bisogni occorrono i beni, come ad esempio la casa, l’automobile, il cibo. La produzione di beni avviene attraverso la trasformazione delle materie prime, grazie al lavoro delle persone e delle macchine. Ogni tipo di produzione nasce dalla combinazione di tre fattori: le risorse naturali, il capitale e il lavoro. I soggetti economici di una società moderna sono: le famiglie→  lavorano per le imprese e con il loro guadagno comprano beni e servizi e pagano le tasse alla Pubblica Amministrazione; le imprese→  sono i soggetti della produzione e danno lavoro alle famiglie, producono beni e servizi e pagano le tasse alla Pubblica Amministrazione; la Pubblica Amministrazione→  un insieme di enti pubblici che producono servizi come la giustizia, la sanità, l’istruzione, usando i capitali che derivano dalle entrate fiscali (= le tasse). 

Tags: terzo anno

Leggi tutto: I saperi di base: Le basi dell’economia

  • Visite: 695

I saperi di base: La moneta, la banca e la Borsa

La moneta, la Banca e la Borsa

La moneta è tutto ciò che viene accettato come mezzo di pagamento in cambio di beni o di servizi. Ogni Paese riconosce una moneta unica. La Banca è un’azienda che riceve in deposito del denaro e lo gestisce per conto dei propri clienti. Il sistema bancario di ogni Paese è governato da una Banca Centrale, che vigila sul corretto funzionamento delle banche presenti sul territorio e si occupa del denaro dello Stato. La Borsa valori è un mercato pubblico in cui si vendono e si comprano azioni, obbligazioni, titoli pubblici e denaro straniero. Grazie alla Borsa valori il denaro depositato in banca viene dato alle imprese e alla Pubblica Amministrazione. Se ci si sposta in un Paese che ha una moneta diversa dalla nostra, occorre cambiare i nostri soldi con la moneta tipica di quel Paese. Il cambio è il prezzo di una moneta espresso in un’altra moneta. Una moneta molto richiesta ha un valore più alto di una poco richiesta. 

Tags: terzo anno

Leggi tutto: I saperi di base: La moneta, la banca e la Borsa

  • Visite: 515

I saperi di base: Il mondo del lavoro

Il mondo del lavoro

La popolazione attiva, o forza-lavoro, è l’insieme di tutte le persone di un Paese che lavorano o che cercano un lavoro. La popolazione attiva si divide in: imprenditori→  sono i proprietari dei mezzi di produzione, acquistano le materie prime, assumono i lavoratori e pagano il loro lavoro; lavoratori dipendenti→ sono le persone retribuite dagli imprenditori in cambio del loro lavoro; lavoratori autonomi→  sono le persone che svolgono un’attività in proprio, come i commercianti, i i medici e gli avvocati. L’insieme degli imprenditori e dei lavoratori che cercano un’occupazione costituisce il mercato del lavoro. Se la quantità di lavoratori è maggiore dei posti di lavoro disponibili, molti restano disoccupati. I lavoratori, al giorno d’oggi, devono essere flessibili, cioè devono essere disponibili ad apprendere nuove tecniche, a cambiare orario di lavoro, a cambiare più volte azienda e tipo di lavoro.I lavoratori dipendenti possono essere assunti con due diversi tipi di contratto: a tempo indeterminato, che non ha un termine di scadenza, o a tempo determinato, che ha invece un termine di scadenza. In cambio del proprio lavoro, il dipendente riceve una retribuzione, cioè un compenso in denaro.In caso di perdita del lavoro, lo Stato interviene con diverse forme di aiuto per i lavoratori: Cassa Integrazione, Collocazione in mobilità. Lo Stato interviene anche nel pagamento delle pensioni di vecchiaia e di invalidità attraverso il sistema dei contributi, cioè una somma di denaro che i lavoratori e gli imprenditori versano agli Enti Previdenziali (INPS, INAIL).

Tags: terzo anno

Leggi tutto: I saperi di base: Il mondo del lavoro

  • Visite: 426

I saperi di base: L’acqua

L'acqua

La quantità di acqua dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita della popolazione mondiale e delle esigenze individuali sarà disponibile sempre meno acqua per ciascun individuo. La maggior parte dell’acqua presente sul nostro pianeta è salata (oceani, mari, laghi salati); la restante è acqua dolce ma non sempre disponibile per l’utilizzo immediato perché contenuta all’interno dei ghiacciai e nella banchisa polare (permafrost). L’acqua viene utilizzata per uso domestico, per l’agricoltura e per l’industria. Molte sono le cause di inquinamento dell’acqua: gli scarichi fognari, i concimi chimici, i diserbanti e gli insetticidi, le lavorazioni industriali. I rimedi per combattere l’inquinamento dell’acqua consistono nell’installazione di efficaci impianti di depurazione.

Tags: primo anno

Leggi tutto: I saperi di base: L’acqua

  • Visite: 6700

©  S. LATTES & C. EDITORI S.p.A.

Web engineering and design by Sernicola Labs